E’ stato sciolto il nodo relativo
alla salvaguardia degli esodati: e’ stato presentato un
emendamento che offre ”finalmente una copertura ampia e
risolutiva per l’arco di tempo di competenza della Legge di
Stabilita”’. Lo annuncia uno dei relatori di maggioranza,
Pierpaolo Baretta. Con l’emendamento al Ddl Stabilita’
che abbiamo depositato stasera – afferma Pierpaolo Baretta,
capogruppo Pd in commissione Bilancio e relatore del Ddl
Stabilita’ – il nodo degli esodati viene risolto non solo con i
100 milioni gia’ previsti ma anche con i risparmi che si
potranno ricavare dai 9 miliardi gia’ stanziati per la platea
dei primi 120mila salvaguardati”.
”Viene cosi’ offerta finalmente – afferma Baretta – una
copertura ampia e risolutiva per l’arco di tempo di competenza
della Legge di Stabilita’ al delicato problema degli esodati.
Noi relatori ci siamo assunti la responsabilita’ di chiudere una
fase di discussione e di avviare finalmente la fase legislativa.
Mi auguro, naturalmente, che la Camera e il Governo condividano
il testo”.
Egregio Onorevole, sono un esodato e leggo ora del Suo emendamento. Trovare i soldi per noi esodati è cosa buona e giusta, ma sono sconcertato dalle dichiarazioni di Polillo, secondo le quali bisogna tener conto dei bonus ricevuti dagli esodati per i risparmi previsti nell’emendamento. Ora, essendo noto a tutti che gran parte degli esodati hanno ricevuto bonus dalle aziende, mi domando se questo non voul significare che i tempi per avere la agognata pensione si allungherebbero ulteriormente. Vuol forse dire che per sistemare alcuni disgraziati si mettono in difficoltà altri disgraziati? Dovendo votare tra pochi mesi ed essendo un Vs elettore gradirei una Sua delucidazione in merito, visto che il testo dell’emendamento non si trova. Grazie.
Anche per il comparto scuola va trovata una soluzione, alla generazione del 1952 e stato tolto il diritto di accedere alla pensione!
Clotilde Tomei
Quota 96
Che fine ha fatto la parte dell’emendamento a favore del personale della scuola di quota96? E’un errore talmente grossolano e ci vuole solo un po di buon senso, come diceva Damiano, per correggere l’errore.
Farà la fine delle altre volte? SalvaItalia. Milleproproghe,Spendew Rew;
Speriamo di no e che ci sia spazio nei sub emendamenti e nell’emendamento a firma GHIZZONI.Non trinceriamoci, però, sulle coperture ; per gli esodati non c’è stato bisogno dei numeri , per noi verranno fuori i numeri non veritieri? Chie Iddioc’è la mandi buona. BuonLavoro
Buongiorno,
ho letto il testo dell’emendamento alla legge di stabilità riguardante il tema degli esodati. Grandi speranze e grandissima delusione, almeno per me.
Contributore volontario autorizzato dal 2001, lavorato con contratto part time dal 2003 al 2009 con reddito di poco superiore ai 10.000 euro, ora di nuovo contributore volontario. maturo i 40 anni di versamenti nel febbraio 2013. Mi trovo escluso solo per avere lavorato con contratto regolare, se avessi lavorato in nero sarei salvaguardato, e per avere lavorato in una piccola azienda ed essere stato licenziato con la formula della riduzione di personale. Lei mi può dare una spiegazione di questa differenza che, a mio parere, è anche una grande ingiustizia e che ci costringerà ad ulteriori spese per i ricorsi al Giudice del lavoro
saluti
valerio magnani
Ho lasciato il lavoro nel 2009 sono senza reddito ho fatto un accordo con l’azienda, compirò 61 anni il 4 gennaio 2013 ed anche stavolta non vengo tutelato dalla legge perché ho lavorato, mi spiegate come si fa a non superare il reddito se io sono un ex bancario con 36 anni di servizio ed avevo un imponibile lord mensile di 3500,00 bastano due mesi e mezzo di lavoro per togliermi il diritto.
Voi per tutelare le persone dovete indicare che il diritto viene riconosciuto a coloro che hanno 60 anni di età quota 96 e sono attualmente disoccupati.
E’ ora di smetterla con i vincoli perché vengono fatti apposta per restringere la platea e per non far andare la gente in pensione.
Ho fatto la domanda all’inps il 4 gennaio 2011 ed avevo un diritto ed ora non l’ho più mi chiedo cosa state pensando.
Dite chiaro e tondo che chi non ha reddito ed e’ disoccupato deve essere tutelato.