

Sabato Baretta all’evento di ReS Veneto su sviluppo sostenibile, economia circolare e comunità locali
17 Novembre 2018 9:00 - 13:00
“Sviluppo sostenibile ed economia circolare: il futuro delle comunità locali” è il titolo del convegno organizzato dalla sezione veneta dell’associazione ReS – Riformismo e solidarietà, che si terrà sabato 17 novembre, dalle ore 9.30, a Villa Onigo (Via Monsignor Floriano Mazzarolo, 5, Trevignano – TV).
“Con questo convegno – spiega Pier Paolo Baretta, presidente nazionale di ReS – vogliamo porre l’accento su come lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare possano diventare leve di sviluppo delle comunità locali. I recenti eventi atmosferici, che si stima abbiano provocato solo in Veneto oltre un miliardo di euro di danni, devono spingere decisori politici e stakeholder a riflettere sulla necessità di interventi di salvaguardia del territorio e a ipotizzare su un nuovo modello di sviluppo, che tenga insieme crescita economica e ambiente come già previsto dall’Agenda 2030 In tale scenario, gli enti locali e le società da loro partecipate possono giocare un ruolo chiave per il futuro della comunità che amministrano”.
Il convegno è il primo di una serie di iniziative che la neonata sezione veneta di ReS intende mettere in campo per tornare ad animare il dibattito pubblico. Ne è convinto sostenitore Sebastiano Sartoretto, capogruppo del Partito democratico a Castelfranco veneto e consigliere provinciale, che ha deciso di raccogliere questa sfida, diventando responsabile della sezione veneta dell’associazione.
Ad aprire i lavori, saranno i saluti di Sebastiano Sartoretto e del sindaco di Trevignano Rodolfo Feltrin, cui seguiranno gli interventi di Paolo Feltrin dell’Università di Trieste, del presidente dell’IPAB Cesana Malanotti Maurizio Castro e di Giulio Matiazzi della Fondazione Giorgio Lago. Le conclusioni saranno affidate a Pier Paolo Baretta, presidente ReS.